
L' obbiettivo del Dopolavoro Ferroviario
L’Associazione ha lo scopo di
promuovere, gestire e coordinare attività culturali, formative,
ricreative, di turismo sociale, sportive dilettantistiche, sociali ed
assistenziali sia direttamente che mediante le Associazioni DLF aderenti
al proficuo impiego del tempo libero dei soci. Nel perseguimento delle
sue attività l’Associazione è impegnata a promuovere l’immagine, il
ruolo e lo conoscenza del mondo ferroviario in tutti i suoi aspetti.
Nell’ambito delle finalità sopra
indicate, l’Associazione DLF curerà anche le attività promosse dalle
Società del Gruppo FS o derivanti da accordi siglati con le
Organizzazioni sindacali stipulanti il Contratto Aziendale di Gruppo e
Accordo di Confluenza 16.4.2003 volte alla realizzazione di un benessere
aggiuntivo per i dipendenti delle Società stesse, per i pensionati e
per i rispettivi componenti il nucleo familiare.

E' possibile noleggiare la sala per riunioni condominiali ,riunioni in genere e conventions aziendali
chiama ora : +39 3288693217 (Pietro)
tel. 0586683452 fax. 0586683452
tel FS.: 967855340 - e-mail dlfcecina@dlf.it
ci trovi in Piazza della stazione,1 - 57023 - Cecina (LI)

Visto il perdurare e l'aumento incontrollato dei contagi da Covid-19, Associazione DLF CECINA ha deciso di non organizzare come tutti gli anni il pranzo da offrire ai meno fortunati durante le feste natalizie. In alternativa, acquisterà buoni spesa da 20 e 25 euro per un totale di € 850, che verranno consegnati per conto del DLF alle famiglie più bisognose e con bambini piccoli del territorio, attraverso la Pubblica Assistenza di Cecina e la Confraternita di Misericordia San Pietro in Palazzi.

Associazione DLF Cecina ha anche organizzato nella propria sede una vendita di cuori di cioccolato per raccogliere fondi da destinare alla Fondazione Telethon e alla ricerca scientifica.



Si possono dare più definizioni di sport, ma la sua accezione più esatta è forse quella delineata dal Consiglio d’Europa a Rodi nel 1992:
“Qualsiasi forma di attività fisica che, mediante una partecipazione organizzata o meno, abbia come obiettivo il miglioramento delle condizioni fisiche e psichiche, lo sviluppo delle relazioni sociali o il conseguimento di risultati nel corso di competizioni a tutti i livelli.”
Quasi tutto ciò che ci fa muovere può essere sport, dunque. Qualsiasi attività fisica finalizzata al nostro benessere o alla partecipazione a competizioni.
E’ la fisicità della pratica sportiva il concetto , e solo quello. Lo sport non è mai attività produttiva, ma sempre attività artistica.Ciò vale per noi spettatori e per noi sportivi in azione, perché la tecnica sta allo sport come sta alla musica o alla danza o alla recitazione.

L'uomo tende a non riflettere sulla propria cultura poiché essa è talmente parte di sé che egli la dà per scontata. Solo confrontandosi con sensibilità, credenze e abitudini diverse ci si accorge di condividere certe idee e usanze con un determinato gruppo. Non ci renderemmo conto che le nostre opinioni sui germi sono di origine culturale se non sapessimo che le altre popolazioni attribuiscono le cause della malattia alla stregoneria o agli spiriti maligni.
Oggi, nella cosi definita società moderna, ci ritroviamo di fronte non più al concetto di cultura al singolare, ci ritroviamo invece immersi in una molteplicità di culture.
l'antropologo britannico Tylor nel suo libro Primitive Culture, considera la cultura come:
"quell'insieme complesso che include le conoscenze, le credenze, l'arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall'uomo come membro di una società"



Dopo questo periodo di sosta forzata la storica compagnia teatrale cecinese si Appresta a ritornare sul palco con due date in programma con la divertente Commedia "Mettiamoci d'accordo e poi ci picchiamo...
Questo periodo duro per tutti non ha scoraggiato la compagnia che non appena ha potuto si è organizzata per poter ritornare a divertire il suo pubblico ,il debutto è previsto il 29 aprile alle ore 21.00 al teatro l'Ordigno di Vada (Li) e replichera ' il 14 Maggio ore 21.00 al teatro De filippo di Cecina(Li)
I Prossimi spettacoli del gruppo teatrale del DLF CECINA
METTIAMOCI D’ACCORDO E POI CI PICCHIAMO
da “Mettimmece d’accordo e ce vattimme”
2 atti in italiano di
GAETANO DI MAIO
PERSONAGGI
Femmine Maschi
CRISTINA Angela Di Ruocco PERSICHETTI Vincenzo Bergamo
MARGHERITA Anna Orefice ALFONSO Felice Frecentese
MARISA Angela Longobardi GEPPINO Domenico Ascione
GRAZIA Rosaria Micino STENDA AVVOCATO Fabrizio Bartoli
MEMETTE Giorgia Capezzoli SARAPPA AVVOCATO Giovanni Marino
CONCETTINA Paola Nufrio OSVALDO Rosario Cervasio
REGIA Andrea Bifulco
L’impiegato Geppino Iaccarino e la moglie litigano spesso, lui ha sempre la peggio.Si arriva ad una crisi apparente del matrimonio; ad aggravare la situazione contribuiscono un vecchio padre con dei problemi e due donne attempate che Iaccarino deve tenere con se, perché ancora nessuno le ha prese. A questo si aggiungono i due avvocati chiamati per il divorzio. Tra corna vere apparenti, tradimenti o presunti tali; lettere anonime, donnine facili ed investigatori come la moglie del Tenente Colombo, come andrà a finire? Ad un certo punto...
